Fuori Modem
Uno sguardo a temi più contemporanei attraverso riflessioni libere, conversazioni complesse e un podcast che raccoglie punti di vista diversi tra economia, sceneggiatura, storytelling, cultura.
A glimpse into contemporary themes through essays, reflections, complex conversations, exchanges of POVs in a podcast, balancing backgrounds, genres, cinematic or literary experience, cultural trends and the power of storytelling and analysis.
“Allora non sapevo ancora che cosa è la vastità, eppure lo intuivo: il poter contenere in sé moltissime cose, anche tra loro contraddittorie, sapere che tutto ciò che sembra inconciliabile sussiste tuttavia in un suo ambito, e questo sentirlo senza perdersi nella paura, e anzi sapendo che bisogna chiamarlo col suo nome e meditarci sopra: ecco la cosa che proprio da mia madre ho imparato, ed è la vera gloria della vita umana.”
— Elias Canetti
DO NOT SEND POSTCARDS TO MACHINES - An experiment in literary translation by Maria Serra
REN WOXING by YIN Xiǎoyuán
UN GESTO DI BETTE DAVIS by Antonio Casto
COLOR TALES IN BOTTLES by Marta Spizzichino
CON TUTTI I MEZZI NECESSARI by Caterina Orsenigo
ROOTED UP by Elsa Mattson
KUMKA by Manuel Cordero
NON CHIEDERMI LA LUNA by Luca Cassarini
PERCHÉ TI HO SOLO SFIORATA? - THE NEVER DELIVERED LETTER by Stefano Lazzari
IL MIO FERLINGHETTI by Benedetta Faedi Duramy
FINZIONI E DISFUNZIONI- Sacks e Nobbs by Marta Spizzichino
Il Racconto del Camionista, by Chris Cleave (translated by Elena Bossi)
BOLINAS PRIDE by Benedetta Faedi
THE BETTER HALF? by Marta Spizzichino
UN’ AUTOTRADUZIONE INEDITA DI JAMES JOYCE by Dario Borso
IN DILIGENZA CON KIERKEGAARD E JEAN PAUL by Dario Borso
BLU DI PRUSSIA E ALTRE TINTURE by Marta Spizzichino
Doppeldeutigkeit e Querdenker - di Marta Spizzichino
PLANT BLINDNESS by Jonathan P. Fargion